Lugana - La Degustazione: vini da scoprire

La degustazione dei vini Lugana. Su MamaBlip i vini Lugana, le loro caratteristiche organolettiche e i loro abbinamenti con il cibo.

Di Filippo Bartolotta
Feb 04, 2022
tagAlt.lugana

 

Degustare un vino vuol dire compiere un viaggio in un territorio, nella sua cultura, nella storia e negli uomini che la coltivano e credono nelle sue potenzialità. Solo così nel calice è possibile ritrovarne i riflessi punteggiati dalle caratteristiche che ciascuna annata regala ai vini.

 

Se conosciamo il luogo da cui provengono le uve possiamo pian piano cogliere ogni sfumatura che come un caleidoscopio caratterizza ciascun produttore. Da una lettura temporale della denominazione da cui proviene si possono intravedere le potenzialità attuali e future, conciliando e fondendo insieme storia a desiderio continuo di innovazione.

 

Con questa Masterclass, attraverso sei vini provenienti da sei aziende scelte sul territorio, andremo a compiere un'esperienza di cammino diretto nel territorio della Lugana. Il vino ci prende per mano e ci trasporta sulle rive del lago più grande d'Italia, il Lago di Garda

Buon viaggio....

 

Uno sguardo alla Lugana:

La Lugana è un territorio antichissimo che negli ultimi anni ha compiuto una incredibile opera di riposizionamento. Un cambio di orientamento netto per passare da una zona conosciuta dal punto di vista turistico tra i posti più belli da visitare, dove spesso anche i vini sono talvolta vittime dell'essere “turistisci”(ovvero vini “furbacchioni con molto residuo zuccherino” - che incontrano il gusto internazionale) ad una zona esclusiva dove i vini acquistano la loro vera identità con caratteristiche uniche ed interpretative di un luogo dalle potenzialità e sfaccettature aromatiche infinite.

 

Grande merito: il Lago. Clima, terreni, venti, posizionamento e altitudine delle vigne sono gli ingredienti che mescolati insieme creano il caleidoscopio dei riflessi del calice. Sta di fatto che se stappi un Lugana, a seconda del lato del lago da cui proviene, scoprirai una peculiarità di Garda che non conoscevi e te ne innamori sempre di più.

 

Posizionamento geografico:

La Lugana è una zona geograficamente circoscritta dal lago di Garda che si estende toccando due regioni differenti Veneto e Lombardia. Un magico quadrilatero che ha nei comuni di Sirmione e Pozzolengo i propri apici verticali, e in Desenzano e Peschiera del Garda quelli orizzontali.

 

La denominazione Lugana si sviluppa lungo la piana morenica sud del lago di Garda, a cavallo di due province (Brescia e Verona) Caratteristica di questa area è la presenza, in ogni peculiarità, di dualismo e contemporaneamente individualità. Uomo e natura: vedendo grandi potenzialità , l'uomo ha investito sulla natura esaltandone ogni singolo dettaglio e bellezza.

I suoli della Lugana

Si alternano zone pianeggianti in prossimità del lago, zone collinari e zone montane. In ciascuna area cambia radicalmente il tipo di suolo andando a caratterizzare fortemente l'apporto aromatico e la struttura dei vini.

 

  • Zona pianeggiante: natura argillosa calcarea del suolo vicino al lago. Questa è considerata la zona tradizionale dove nascono i Lugana più strutturati e longevi.
  • Zona Collinare: detriti morenici caratterizzati da una struttura meno compatta ed argillosa che generalmente offrono Lugana più immediati e aromatici 
  • La Torre di S.Martino divide proprio le tipologie di terreno da un punto di vista geomorfologico
Lugana_wines_20220204

 

Situazione mesoclimatica: Lugana

Il microclima che si crea grazie alle temperature miti è come una “culla climatica” perfetta per accudire e valorizzare la maturazione dei grappoli di uva particolare come la Turbiana. Preziose, per lo sviluppo vegeto produttivo delle piante, sono le temperature miti e costanti influenzate dalla brezza del lago di Garda, e la scarsa incidenza delle escursioni termiche tra il Giorno e la notte.

 

In prossimità del lago, nei comuni di Desenzano e Lonato in particolare, il clima è molto favorevole con lunghe estati calde sempre ventilate, brevi inverni miti, piogge leggere e brezze delicate. D'inverno il lago restituisce il calore accumulato nell'estate creando le condizioni per il benessere delle piante.

 

Storia: Lugana Doc

Il Lugana DOC viene prodotto nei terreni a sud del Lago di Garda. La viticoltura ha avuto qui una presenza fin dall’età del bronzo, ma fino alla nascita della Repubblica di Venezia, la terra era coperta principalmente da una foresta palustre.

 

Quando i veneziani liberarono la terra per aumentare la produzione di grano e cereali, cambiarono per sempre il paesaggio. Da quel momento in poi, la coltivazione dell’uva è diventata primaria e oggi si presenta come un giardino di vigneti.

 

Lago di Garda: un luogo che si perde nel tempo

L’uomo primitivo trovò queste terre adatte a fondare le prime palafitte, proprio nella terra di Lugana; gli ultimi ritrovamenti sono così importanti che sono diventati patrimonio dell’Unesco

 

Gli antichi romani fondarono a Lugana una mansio (una stazione di posta ) sulla via gallica che collegava Brescia a Verona: qui riposavano, cambiavano i cavalli per il viaggio e godevano del meraviglioso paesaggio intorno al lago. Decisero di fondare molte ville sul Garda, tra le più belle la cosiddetta villa delle grotte di Catullo

 

Un territorio – Un vitigno : La Turbiana

La Turbiana ha un grappolo medio e compatto di forma piramidale allungata, buccia spessa, polpa succosa e giusto contenuto di acidità. È in grado di esprimersi con versatilità sia nelle versioni in bianco che in quelle spumantizzate . Si può rappresentare come un vitigno nobile antico ma con uno sguardo rivolto al futuro, in grado di produrre un vino bianco ricco di accenti e personalità.

 

Disciplinare di produzione:

La denominazione di origine controllata “Lugana” è riservata ai vini bianchi che rispondono ai requisiti del disciplinare per le tipologie : Lugana – Lugana superiore – Lugana Riserva -Lugana Tardiva – Lugana Spumante.

 

Vitigno di provenienza deve essere il Turbiana (o Trebbiano di Lugana), possono concorrere alla produzione di detti vini congiuntamente o disgiuntamente anche altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia e nella provincia di Verona fino ad un massimo del % del totale delle viti.

 

Lugana: alcuni numeri

  • Solo l'1% dei vini è Riserva (per disciplinare necessita prima di entrare in commercio di 24 mesi di affinamento in cantina di cui 6 in bottiglia)
  • Lo 0,2% Superiore ( per disciplinare prima dell'entrata in commercio deve affinare in cantina almeno 1 anno)
  • 0,8% Spumante sia metodo classico che metodo martinotti
  • I soci del consorzio sono 200
  • 80 cantine
  • 90 viticoltori
     

Degustazione: Lugana

6 vini “annata” provenienti da zone diverse per evidenziare come il territorio regali ai vini identità proprie e totalmente diverse e caratterizzanti tra loro.

 

zenato_winery_20220204

 

Famiglia Zenato


"San Benedetto”

  • Annata 2020
  • Prezzo sullo scaffale: €10

Note olfattive:

Emerge freschezza che si esprime con note citrine e lievemente floreali. Fiori di glicine che si mescolano a note fruttate che rievocano la pesca nettarina. Fiori di mandorla riportano al carattere tipico della Turbiana.

 

Sono note di fiori da alberi da frutto con aromaticità contenuta e appena accennata. Alle prime sensazioni nel bicchiere si fanno poi strada delle caratteristiche note di mineralità.

 

Assaggio

Si conferma il frutto fresco con una bella acidità che genera una sensazione di croccantezza. Si coglie un disegno del frutto preciso, quasi geometrico.

 

Azienda

L'azienda è composta da 32 ettari, ha così una densità ad ettaro di circa 3500 piante/ettari situati nella zona di Peschiera tutti posizionati vicino al lago. I terreni sono costituiti da argille pesanti

La cantina è stata ereditata, dall'attuale proprietario, dal padre negli anni 60. Negli anni in questa azienda si è fatto un grande studio della ampelografia della Turbiana che ha portato alla realizzazione di un vero vivaio interno dove si riproducono i cloni selezionati nel tempo.

 

Affinamento

Affinamento in cantina sulle fecce fini, metodo Surlì, presenza quindi di mannoproteine che conferiscono al vino persistenza e lunghezza all'assaggio.

abate_azienda_20220204

 

Azienda Abate


Lugana 2020

  • Annata 2020
  • Prezzo sullo scaffale: €10

Note olfattive:

Approcciandosi al bicchiere viene subito in evidenza un lato burroso, una nota cremosa che proviene da un affinamento spinto sulle fecce fini. Stratificazione di note cremose.

 

Con questo vino ci siamo spostati dalle argille della zona pianeggiante ad un terreno roccioso sabbioso delle colline. Siamo sulle colline di Desenzano a 134 mt slm e ci siamo allontanati dal lago oltre la Torre di San Martino.

 

E' estremamente interessante andare a scoprire come variano le caratteristiche del vino spostandoci dalla prossimità del lago e come reagisce la turbiana quando affonda le radici nel suolo roccioso sabbioso.

 

Assaggio

Più volume rispetto alla Turbiana proveniente dalla argilla, cremosità che si esprime in corpo pieno e consistente. Per questo vino sono stati fatti 3 mesi di Batonage sulle fecce solo in acciaio inox senza utilizzare assolutamente legno.

 

La cremosità viene proprio dal frutto della Turbiana lasciato affinare sulle sue fecce fini. Ne deriva un vino stile food friendly, caratteristica di tutti i Lugana, dalla piacevolezza immediata che fanno amicizia con il cibo e con tutti per la bevibilità, l'alcol contenuto e che li bevi senza avere sensazioni di appesantimento. Ma dentro questa capacità di beva si nasconde una profondità di carattere e struttura.

 

Azienda

Azienda composta da 7 ettari nella zona di Desenzano verso Lonato. Qui il clima è particolarmente favorevole con lunghe estati calde, brevi inverni miti, piogge leggere e brezze delicate che accarezzano i vignetI.

Podere_selva_capuzza_20220208

 

Podere Selva Capuzza 


Lugana Selva

  • Annata 2019
  • Prezzo sullo scaffale: €12

Note olfattive:

Versione più meditativa della Lugana, completamente differente dai primi due con richiami dati dalle tipicità della Turbiana. Note di scorza di limone si alternano a profumi di fiori di rosmarino.

Aspetti balsamici che lo contraddistinguono e trascinano l'impatto aromatico verso il terziario. Nel bicchiere viene fuori una “fangosa eleganza”: se chiudi gli occhi ti porta sul lago, dove camminando per goderne la salubrità del clima e il panorama cogli il profumo autentico di argilla bagnata.

 

Assaggio

All'attacco in bocca si potrebbe pensare ad un vino di facile interpretazione, dalla bevibilità che sembra semplicità di beva. In realtà è solo un finto “semplice” ovvero nel suo essere un Fine Wine, esprime attraverso una linearità di gusto l'apertura verso potenzialità di invecchiamento.

 

Al secondo assaggio si aprono visioni che regalano piacere. Emerge la torba che tende al minerale e che all'olfatto avevamo indicato come elegante fangosità.

 

Azienda

L'approccio sensibile ed empatico nei confronti dell'ambiente di Luca Formentini. Particolare sensibilità alla sostenibilità nella visione olistica del controllo delle impronte che determinano l'impatto ambientale.

 

Grazie ad un lavoro olistico e capillare la strada è stata trasformare la sostenibilità in qualcosa di tecnico e misurabile.Oggi l'azienda è una vera e propria oasi di biodiversità.

 

L'azienda Podere Selva Capuzza è localizzata nel comune di Desenzano del Garda a sud del Lago ed è composto da 30 ettari.

maragona_20220204

 

Marangona


Tre Campane

  • Annata 2018
  • Prezzo sullo scaffale: €12,5

Note olfattive

Vino strepitoso dalla freschezza e pulizia olfattiva che impressiona anticipate da un colore brillante. Si coglie il frutto ed elementi di terziarizzazione che portano ad una nota elegante di idrocarburi.

 

Si alternano sfumature di Tè verde alla tipica nota di pesca sciroppata della Turbiana. Arrivano note di fiori, ma appena sussurrati tanto da trasportarti nei giardini che impreziosiscono il lago e a creare la bellezza di stare in compagnia di questo profumo infinito.

 

La scelta come chiusura del tappo a vite, stelvin, aiuta a conservare questa tensione.

 

Gusto

Si trova la sensazione della croccantezza della buccia della Turbiana, catechine insieme al fiore di mandorla. Frutto che regala dolcezza naturale.

Residui zuccherini a zero, quindi la dolcezza che si scopre in bocca deriva proprio dalla perfetta maturazione e gestione del frutto in vinificazione. Parte materica che si esprime in un tannino finissimo e molto elegante donando forza e struttura. Colpisce l'allungo finale in bocca di un gusto che non finisce più.

 

Azienda

Situata a Pozzolengo tra Peschiera e Sirmione. 34 ettari con vigne certificate biologiche di 40 anni con suolo argilloso calcareo. Ogni vigneto viene vinificato separatamente e assemblato successivamente.

Per questo vino si utilizza solo acciaio inox ma per altri vini in cantina si è studiato e riscoperto l'utilizzo del cemento.

Ca Maiol Lugana_20220402

 

Cà Maiol


Lugana Molin

  • Annata 2013
  • Prezzo sullo scaffale: €13

Note Olfattive  

Si coglie un distillato di cedro purissimo, un profumo intenso della scorza del ginger candito perfettamente integrate a note minerali. Si scopre pian piano un'aroma fumè, testa di fiammifero che si armonizza con note di nespola e albicocca.

 

Nell'evoluzione nel bicchiere, lasciando tempo all'ossigeno di far aprire il pacchetto aromatico dell'annata 2013, emerge netta una nota balsamica, cera di api, fiori di montagna, genziana, liquerizia per un naso splendidamente complesso.

 

Gusto

Bocca cremosa ma tesa con accenti di zafferano. Pensando che i vini della Lugana in generale non sono vini fatti e pensati per invecchiare, è estremamente interessante studiarne, invece, il potenziale evolutivo.

 

Il residuo zuccherino di questo vino si attesta sui 6 g/lt che amplificano la cremosità, nota leggermente fenolica finale di mandorla e marzapane.

 

Note azienda: 

Fondata nel 1967 dal lungimirante milanese Walter Contato innamorato del Garda e del Lugana, nel 2017 viene acquistata dal Gruppo Santa Margherita. 

Cà Maiol sorge tra le vigne di Turbiana in un bellissimo edificio del 1710, ma il cuore dell’azienda all’interno è costituito dalle più moderne tecnologie enologiche che consentono una vinificazione precisa e rispettosa dell’uva scelta nei vigneti adiacenti.

 

Un investimento importante non solo per l'azienda stessa, che migliora la qualità anno dopo anno, ma per tutta la denominazione. Un progetto così importante infatti dimostra il rinnovato interesse per uno dei più grandi vitigni d’Italia ed uno dei più antichi e vocati territori vinicoli.  

Ca-Lojera-1920_202202

 

Ca Lojera


Lugana Riserva D.O.C. del Lupo

  • Annata 2005
  • Prezzo sullo scaffale: €12,5

(Questo vino 2005 è una Riserva ma in realtà la menzione “riserva” da disciplinare è stata introdotta solo dal 2010)


Nota Olfattiva

Vino molto delicato che da spazio ad una nota di alloro riportando la memoria olfattiva ad una passeggiata lungo un boschetto di siepi di alloro.

 

Si trovano sfumature leggermente ossidate di foglie di autunno e finferli, ma lasciando spazio all'ossigeno nel bicchiere, torna una nota esotica di mango che si fonde all'elemento di polvere da sparo sentito inizialmente e tipico della Turbiana. Finale di pop corn con caramello bruciato sopra.

 

Gusto

Matericità seguita da una buona cremosità che esprime tutta la capacità evolutiva di questi vini che i proprietari dell'azienda vigneron appassionati avevano intravisto come futuro della loro interpretazione di Lugana.

Un viaggio intrapreso da Ambra e Franco Tiraboschi nel 1992. Hanno deciso di mettersi in cammino alla ricerca di eterna giovinezza ed elegante capacità di invecchiamento, nei vini ma anche nella vita.

 

Azienda

Localizzata tra Sirmione a pochi passi dal lago, 18 ettari di Turbiana su argille bianche un tempo fondale del lago e 2 ettari in collina caratterizzata da detriti morenici dedicati non a Turbiana ma a Chardonnay, Merlot e Cabernet.

 

Scelta enologica, compiere ben 3 vendemmie in tempi diversi. La prima a settembre, seguita da quella nella prima settimana di ottobre e infine la terza a novembre.

Questo permette di amplificare tutte le sfumature naturali del frutto preservando freschezza della prima raccolta e tutte le note esotiche della maturazione di ottobre e infine allungo, cremosità e concentrazione nella vendemmia di novembre.

Vinificazione in acciaio senza toccare mai il legno, preservando l'originale impronta data dal territorio. Terra, sole, acqua e l'opera dell'uomo completano la capacità espressiva della Turbiana.

 

 

Perchè scegliere un vino Lugana?

Il clima mite, le piogge, i venti, il terreno calcareo con stratificazioni argillose definiscono le peculiarità della terra della Lugana e sono l'ambientazione ideale per dare forma a vini fortemente identitari della loro terra di origine. Da questa non prendono solo il nome ma anche i profumi della natura circostante, la dolcezza del clima, la morbidezza del lago e la forza delle colline che ne incorniciano il paesaggio.

 

Scoprire i vini della Lugana è compiere un viaggio nella Natura, nella storia e nella bellezza di un luogo che non smette mai di stupire e far innamorare.

 

Nel nostro viaggio abbiamo scoperto vini unici e innovativi, fortemente diversi uno dall'altro ma tutti con la voglia di raccontare un progetto, quello di produrre solo vini che sappiano parlare di una storia: la storia della loro terra di origine.

 

lugana_view_20220208

all.sign in to leave a review