Merlot (vitigno) in 30 secondi
- Il Merlot è un'uva nera che produce vini rossi secchi, da medi a corposi.
- La sua patria è Bordeaux, in Francia, dove appare in miscele di alta qualità.
- Si coltiva in Veneto, Sicilia e Toscana.
- È un'uva dalla buccia media e dalla maturazione precoce.
- I vini vanno dal rubino al viola a seconda della regione.
- Il Merlot mostra aromi e sapori di mora e prugna.
- Il Merlot si adatta alla quercia che gli conferisce cioccolato, vaniglia, cedro e chiodi di garofano.
- La frutta nera cotta e il cioccolato fondente sono caratteristiche del Merlot invecchiato.
- Ha tannini e acidità medio-alti e delicati.
- Il Merlot si trova nei vini varietali e nelle miscele.
- In genere ha come grado alcolico 13,5 - 15%
- Il miglior Merlot può invecchiare per decenni
- Appare in circa 100 vini DOC e DOCG in tutta Italia.
Che tipo di vino è il Merlot?
Il Merlot è un'uva francese che produce vini fruttati e vellutati in tutte le fasce di prezzo. Funziona con successo in vini varietali e da taglio ed è molto popolare sia tra i consumatori che tra i produttori. In Italia, si trova soprattutto nelle regioni del nord e in Sicilia.
Che sapore ha il vino Merlot?
Il Merlot è un vino fruttato che ha il sapore e la versatilità strutturale per apparire in vini monovarietali e in miscele. In quest'ultimo stile, appare spesso nei vini bordolesi con il Cabernet Sauvignon dove contribuisce alla morbidezza e al corpo.
Il Merlot ha un buon equilibrio di frutta e struttura, il che lo rende un vino molto adatto al cibo.
Dove è nato il Merlot?
In Francia, il Merlot cresce anche nella fertile zona del Pays d'Oc. Oltre ad essere una delle grandi uve di Bordeaux per i vini di alta gamma, questa cultivar si presta a stili di facile beva. E' piantato estensivamente nelle regioni calde del Nuovo Mondo dove produce vini di grande volume e di facile beva.
Dove si produce il Merlot in Italia?
Il Merlot è un'uva popolare in Veneto, Sicilia, Toscana e Friuli-Venezia Giulia. È anche coltivato in Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Lombardia e Umbria.
Quali sono le caratteristiche del Merlot?
Il profilo gustativo del Merlot varia a seconda di dove cresce e della sua vinificazione. Nelle regioni moderate, mostra tipicamente frutta rossa e nera, alta acidità, un corpo medio o pieno e tannini medi.
Nelle regioni calde come le valli centrali della California e del Cile, esplode con frutta nera concentrata, presenta acidità e tannini morbidi accompagnati da un corpo medio o pieno.
Che gusto ha il Merlot?
La fermentazione e la maturazione in rovere aggiungono vaniglia, caffè e spezie. I Super Tuscans della costa combinano frutta e fiori esuberanti ed espressivi con note di quercia.
Quali sono gli stili del Merlot?
Che si presenti come vino monovarietale o in una miscela, il Merlot è un vino di stile secco. Nelle regioni calde, il Merlot mostra un frutto intenso che a volte passa per dolcezza - da qui il suo carattere adatto al cibo. Tuttavia, il Merlot è tecnicamente un vino secco.
Come abbinare cibo e vino Merlot?
Il Merlot ha i componenti che lo rendono facile da abbinare a una vasta gamma di cibi. Che si tratti di un audace Super Tuscan o di un più magro stile Veneto, quando si abbina il Merlot al cibo, ricordate che è un vino fruttato e di medio peso.
- Evitate piatti pesanti o troppo leggeri, anche se il Merlot concentrato può essere abbinato a cibi ricchi e sostanziosi.
- Qualsiasi cosa troppo dolce o piccante maschera il corpo e i sapori, mentre enfatizza l'astringenza e l'acidità.
A cosa si abbina il Merlot?
Antipasti
- Funghi ripieni
- Bucce di patate arrosto
per vegetariani e carnivori:
- Fonduta di formaggio con pane
- Patate arrosto
- Verdure arrosto e polpette da intingere
Portata principale
- Spiedini di agnello con verdure arrostite
- Pizze con salse al pomodoro come la Margherita;
- Gnocchi o ravioli con ricche salse al pomodoro o cremose
Dessert
- Brownies al cioccolato
- Crêpes
- Dessert al cioccolato fondente
Formaggio
Quali sono le denominazioni del Merlot?
La costa toscana ha una reputazione di primo piano per gli espressivi vini Merlot di alto livello, sia varietali che da taglio.
Tra i cosiddetti celebri "Super Tuscans", le denominazioni iconiche includono Bolgheri DOC e Bolgheri Sassicaia DOC. I Super Tuscans possono anche avere lo status di DOCG e, dal 1992, una speciale denominazione IGT è stata creata per gli eccezionali vini di questa zona.
Nell'entroterra, la Toscana è anche nota per l'uso del Merlot in alcune miscele di Chianti - una manciata di uve indigene e internazionali consentite. Anche la Sicilia e il Friuli-Venezia Giulia stanno rapidamente guadagnando riconoscimento per i loro rossi varietali e a base di Merlot.
di Lele Gobbi
Qual è l'origine del Merlot?
Il Merlot proviene dalla regione di Bordeaux, nel sud-ovest della Francia. Il suo nome apparve per la prima volta nei registri viticoli nel 18° secolo, ma probabilmente era presente nella regione da molto prima.
Alla fine degli anni '90, i ricercatori dell'uva scoprirono che il Merlot era uno dei figli del Cabernet Franc. Qualche anno più tardi, gli ampelografi hanno stabilito che sua “madre” risultava la meno conosciuta uva Magdeleine Noire des Charentes. È anche un fratellastro di altri grandi vitigni bordolesi: Malbec, Cabernet Sauvignon e Carménère.
Perché si chiama Merlot?
La leggenda dice che il suo nome deriva dalla parola locale "merlo" a causa del suo frutto blu-nero luminoso e dello stesso uccello, ghiotto dei suoi acini.
Oggi, il Merlot è l'uva più ampiamente piantata a Bordeaux. Cresce anche nel sud della Francia sotto una denominazione IGT. Adattabile e relativamente facile da coltivare, il Merlot si trova nella maggior parte delle regioni vinicole del mondo. Appare in vini di facile beva o di alta qualità, monovarietali e miscele.
Spesso, il Merlot cresce insieme al Cabernet Sauvignon perché le miscele in stile Bordeaux sono popolari tra i viticoltori e i bevitori di vino di tutto il mondo.
Come si produce il Merlot?
I metodi di vinificazione usati per il Merlot dipendono dallo stile che il viticoltore vuole ottenere.
I tipi di Merlot da bere presto e ad alto volume di solito vedono la vinificazione in recipienti inerti come l'acciaio inossidabile o il cemento. Questi materiali promuovono il frutto che è una caratteristica del Merlot da bere precoce.
Se un viticoltore vuole aggiungere della quercia a questo stile di vino, lui/lei userà molto probabilmente trucioli di quercia o doghe durante la fermentazione e/o la maturazione piuttosto che usare botti costose. Qualsiasi maturazione sarà breve, perché questi vini sono prodotti per un rilascio precoce.
Il Merlot Premium (ossia un fascia di prezzo più elevata) è sottoposto a una vinificazione più accurata. Le decisioni che l'enologo deve prendere durante il processo includono:
- Se macerare sulle bucce prima della fermentazione e per quanto tempo. Questo ha un impatto sulla sensazione in bocca, sui tannini e sui sapori.
- Temperatura di fermentazione. Questo influenza l'intensità dei sapori e dei tannini.
- Se usare il rovere solo o un mix di recipienti per la vinificazione.
- La dimensione, l'età e il tipo di recipiente di rovere (francese, americano, sloveno, ecc.) da utilizzare per la maturazione del vino. Ogni differenza influenza il sapore e le sfumature strutturali del vino.
- La durata della maturazione e quanto tempo invecchiare in bottiglia prima del rilascio sul mercato.
Ogni decisione nella vinificazione per gli stili di alto livello ha un impatto sul carattere del vino finale. Il processo è più costoso rispetto quello dei Merlot “Not Premium”, che, a sua volta, influisce sul prezzo di mercato.
Che tipo di vino è simile al Merlot?
- Malbec, Mendoza, Argentina.
- Carménère, valli di Cachapoal e Colchagua, Cile.
- Cabernet Franc, Valle della Loira, Francia.
- Valpolicella, Italia.
Fatti divertenti sul Merlot
- A metà degli anni '90, la metà dei vigneti in Cile etichettati come Merlot si è rivelata essere un'uva quasi estinta, il Carménère.
- Il Merlot è una stella emergente tra i vini cinesi. Secondo Asia Cellar, il Merlot è la seconda varietà di uva da vino più coltivata in Cina e si trova nelle province di Shandong, Hebei, Shanxi, Ningxia e Yunnan.
- Nel 2011, una cassa di Pétrus del 1961 è stata venduta per 144.000 dollari, il che significa 12.000 dollari a bottiglia.
- Presente in 37 Paesi, nel 2015 il Merlot copriva 266 000 ettari, pari al 3% della superficie vitata mondiale.
Potrebbe interessanti anche:
all.sign in to leave a review