Che cosa è il Nebbiolo? Le caratteristiche, il vitigno, gli Abbinamenti della regina delle uve

Il Nebbiolo è uno dei vitigni più caratteristici (e nobili) del Piemonte, basti pensare che è il papà del blasonato Barolo. Eppure può vantare una serie di curiosità che stupiranno anche i Wine Lovers più esperti!

Di Lucie Robson
May 26, 2022
tagAlt.nebbiolo

Nebbiolo vino (vitigno) in 30 secondi

  • Il Nebbiolo produce vini rossi e rosati fini e secchi nell'Italia settentrionale.
  • La maggior parte del Nebbiolo cresce nella regione nord-occidentale del Piemonte.
  • Piccole quantità sono coltivate in Lombardia.
  • Mentre appare in diverse denominazioni del Piemonte, il Barolo DOCG e il Barbaresco
  • DOCG sono i più famosi.
  • Il Nebbiolo ha una tonalità rubino chiaro.
  • I vini mostrano amarena, erbe, fiori secchi, tartufo, cuoio e catrame.
  • Sono corposi e complessi con alta acidità e tannini.
  • Il Nebbioloappare in circa 30 DOC e DOCG.
  • Il livello di alcol varia da 12,5% a 14,5%.

 

Cos'è il Nebbiolo?

Probabilmente l'uva più prestigiosa d'Italia, il Nebbiolo produce vini rossi di alta qualità in tutta la regione Piemonte, in particolare nelle Langhe (Barolo e Barbaresco). Si potrebbe dire che, in termini di finezza e prestigio, il Nebbiolo sta al Piemonte e all'Italia come il Pinot Nero sta alla Borgogna.

 

Questa cultivar iconica è un germogliatore precoce e un maturatore tardivo. Come tale, richiede un sole costante per raggiungere la maturazione ottimale in tempo per il raccolto.

nebbiolo_flavor_testing_20220526

 

Conoscere il Nebbiolo       

I sono tre tipi principali di Nebbiolo: Lampia (considerato l'originale, autentico Nebbiolo), Michet (una versione premium del Lampia), e Rosé (correlato al Lampia ma più aromatico e di colore più chiaro).

 

Un'uva dalla buccia spessa e piena di tannini, il Nebbiolo produce vini dal colore sorprendentemente chiaro. Cresce principalmente in Piemonte dove le sue denominazioni più prestigiose sono Barolo DOCG e Barbaresco DOCG. I vini di queste denominazioni sono nella fascia più alta della scala dei prezzi, ma ci sono espressioni entry-level di Nebbiolo che hanno molto da offrire.

 

Tra i viticoltori e gli amanti del vino, il Nebbiolo ha uno status simile a quello dell'uva iconica della Borgogna, il Pinot Noir. Il Nebbiolo non migra bene (ecco perché la maggior parte si trova nel suo Piemonte natale) e, come il Pinot Nero, è difficile da coltivare. Nonostante questo, viticoltori ispirati e ambiziosi in Australia e negli Stati Uniti hanno coraggiosamente provato a produrre vini da quest'uva.

 

In totale, il Nebbiolo appare in circa 30 denominazioni italiane.

 

Che sapore ha un Nebbiolo?

Il Nebbiolo produce vini rubino chiaro che diventano “granato” quando sono più maturi. Gli aromi e i sapori caratteristici di questa cultivar sono ciliegia rossa aspra, fiori secchi, erbe, tartufi, cuoio e catrame. Il Nebbiolo produce vini con alti livelli di acidità e tannini. I vini sono corposi e complessi.

 

Il Nebbiolo è noto per essere terroir-expressive (un'altra caratteristica che condivide con il Pinot Nero).

 

Quali sono gli stili del Nebbiolo?

Questa varietà produce vini rossi e rosati secchi. Nelle Langhe DOC in Piemonte, ci sono anche rari stili più dolci.

truffle risotto_20220526

 

Quali sono i migliori cibi e sapori da abbinare al Nebbiolo?

Il Nebbiolo è aromatico (ciliegia rossa matura), un corpo pieno, un'alta acidità e un profilo tannico. La sua acidità lo rende ideale per piatti grassi o ricette con pomodori. I suoi tannini fanno sì che si abbini bene a cibi ricchi di proteine come carni e formaggi. Ha anche un alto contenuto alcolico. La struttura robusta e complessa dei vini Nebbiolo significa che è necessario abbinarli a piatti altrettanto potenti. I seguenti suggerimenti forniscono un eccellente punto di partenza:

 

Abbinamento con il Nebbiolo

  • Antipasti: Salumi; funghi ricoperti di pane alle erbe; bruschetta al pomodoro; olive nere; verdure arrostite; fonduta; riso e peperoni ripieni di funghi;
  • Entrate Principali: Risotto cremoso al tartufo; stufato di manzo e verdure; pasticcio di manzo e funghi; ricette di fegato e reni; gnocchi con salsa di Gorgonzola; anatra arrosto; Ossobuco di vitello con polenta; costata di manzo; melanzane alla parmigiana; bistecca; agnello in crosta di erbe; una serie di piatti di selvaggina; hamburger con formaggio erborinato; spaghetti.
  • Dessert: Dolci al cioccolato fondente come ad esempio la mousse e torte consistenti.       
  • Formaggio: Provolone; Gorgonzola; Castelmagno; Pecorino stagionato; Parmigiano Reggiano; Gorgonzola, Cheddar; Gouda.
Valtellina_ Nebbiolo_ vineyards_20220528

 

Quali denominazioni fanno vino solo da Nebbiolo?

  • Le due denominazioni più famose per il Nebbiolo sono Barbaresco DOCG e Barolo DOCG.
  • Tuttavia, in tutto il Piemonte, ci sono numerose DOC e DOCG dove vengono prodotti ottimi esempi (e spesso più economici) di Nebbiolo. Questi includono Alba DOC, Langhe DOC, Roero DOCG e Monferrato DOC.
  • In Lombardia, lo Sforzato di Valtellina (Sfursat di Valtellina) DOCG è una zona notevole per il Nebbiolo elegantemente strutturato.

 

Dove nasce il Nebbiolo?

Il Nebbiolo è una vecchia cultivar che è apparsa per la prima volta nei registri del vino nel 1200. Si dice che il suo nome derivi dalla parola locale "nebbia" a causa della nebbiosa fioritura sulla sua buccia. Alcuni ricercatori pensano che il nome sia collegato alla parola "nobile", riflettendo lo status premium del Nebbiolo.

 

Uno studio sul DNA del 2004 ha mostrato che il Nebbiolo è legato sia alla Freisa, un'altra varietà piemontese, sia al Viognier della Valle del Rodano in Francia.

 

Come si fa il Nebbiolo?

In Piemonte, ci sono solo DOC e DOCG e i loro corrispondenti regolamenti di produzione risultano rigorosi.

 

Una delle caratteristiche più importanti del Nebbiolo che i viticoltori devono gestire in cantina è la sua potente struttura tannica. Per temperare i tannini naturalmente duri dell'uva, i viticoltori usano metodi di estrazione delicati. Il risultato è che il tempo di maturazione in rovere è più breve (in precedenza, gli alti tannini richiedevano di andare avanti per diversi anni). Per esempio il Barolo invecchia per tre anni di cui la metà in rovere, mentre il Barbaresco matura per due anni, nove mesi dei quali in rovere.

 

Gli stili rosati del Nebbiolo possono essere fatti attraverso la macerazione e/o la pressatura. L'intensità dipende dal colore e dalla concentrazione di sapore che l'enologo vuole ottenere.

nebbiolo_grapes_20220528

 

Che tipo di vino è simile al Nebbiolo?

  •  Pinot Noir, Borgogna.
  •   Xinomavro, Grecia.
  •   Sangiovese, Italia.
  •   Syrah, Stato di Washington, Stati Uniti.

 

Fatti divertenti

  •  Il Nebbiolo è anche conosciuto come Chiavennasca, Picotener, Prunent e Spanna.
  •   Il nome Nebbiolo deriva dalla parola locale "nebbia" a causa della buccia torbida dell'uva.
  •   Il suo soprannome è "Re dell'uva".
  •   Oltre ai pregiati Barolo e Barbaresco, in altre parti del Piemonte il Nebbiolo produce ottimi rossi più adatti al portafoglio.
discover_varieties_grapes_20220516

all.sign in to leave a review