Corvina in 30 secondi
- La Corvina è un'uva rossa succosa che è originaria della regione Veneto nel nord-est dell'Italia.
- Ha aromi e sapori prominenti di ciliegia rossa; è a buccia sottile, altamente acida e ha tannini da bassi a medi.
- Quest'uva è molto versatile: si passa dai vini da bere giovani e freschi a quelli più strutturati, fino ai vini dolci ricchi e meritevoli di essere invecchiati.
- Corvina produce vini famosi dal suo centro storico Valpolicella DOCG / DOCG Superiore e dalla zona più ampia, Valpolicella DOC. Una zona notevole è la Valpantena.
- Viene anche miscelato nei vini Bardolino DOC, Bardolino Superiore DOCG e Bardolino Superiore Classico DOCG, sempre in Veneto.
Conoscere la Corvina
La varietà Corvina è rinomata per la produzione di alcuni dei vini più iconici d'Italia, del Veneto in particolare. Se avete assaggiato il fresco e fruttato Valpolicella DOC, Valpolicella Classico DOC, il Valpolicella DOC Superiore, l'Amarone della Valpolicella DOCG, il dolce Recioto della Valpolicella DOCG e il ricco Valpolicella Ripasso DOC, vi siete sicuramente già familiarizzati con la Corvina. Questa varietà è presente, insieme ad altre, anche nel Bardolino DOC / Bardolino Superiore DOCG. I vini elencati coprono una gamma di stili molto diversi. In passato, la Corvina è stata confusa con un'altra uva locale, il Corvinone, ma è stato stabilito nel 2005 che sono varietà diverse. Per aumentare il colore e i tannini dei vini, la Corvina è spesso mescolata con le uve locali Rondinella (di cui è parente) e Molinara.
Note di degustazione della Corvina
La Corvina è un'uva a maturazione tardiva che produce rese elevate. L'aroma e il sapore che spicca è la ciliegia rossa che è rilevabile in tutti i vini in cui quest'uva è presente. Nell'Amarone e nel Recioto della Valpolicella, la ciliegia è più concentrata e unita a note speziate dolci, un corpo pieno e alcool elevato. Il Ripasso ha profumi di ciliegie e prugne stufate, tannini medio-alti e un corpo mediamente-pieno. Il Bardolino DOC è invece fresco e fruttato, mentre il Bardolino DOCG presenta una maggiore complessità.
La Corvina produce generalmente vini secchi. L'eccezione è il Recioto. La ragione per i diversi profili di sapore è dovuta allo stile del vino. Andiamo in dettaglio su questo nella sezione “Stili di vino Corvina e metodi di produzione”.
Stili di vino Corvina e metodi di produzione
La Corvina della Valpolicella è prodotta in cinque stili, da giovane e fruttato fino ad arrivare a quello ricco e invecchiato. C'è un vino a base di Corvina per ogni palato e occasione!
Valpolicella / Valpolicella Classico DOC: questo è uno stile semplice, fresco e fruttato di vino rosso con tannini leggeri. E' raramente affinato e fatto per essere bevuto presto. Il vino DOCG è fatto ai piedi delle colline, dove il suolo è vulcanico e argilloso, il che porta a uve più concentrate. Il vino DOC è fatto da aree più piatte di ghiaia e sabbia dove il frutto è più leggero.
Valpolicella DOC Superiore: lampone, ciliegia nera, spezie e alcool elevato, questo è prodotto con parte di uve fresche e parte di uve appassite e poi, successivamente, invecchiato in rovere.
Amarone della Valpolicella DOCG: questo è un vino corposo e molto alcolico, ottenuto con uve appassite. La frutta viene raccolta presto per mantenere l'acidità e poi lasciata appassire per diversi mesi per concentrare sapori e zuccheri. Questo processo è chiamato appassimento. La fermentazione inizia a metà inverno. Questi vini sono invecchiati solitamente in grandi botti di rovere.
Recioto della Valpolicella DOCG: questo è un vino corposo, ad alta gradazione alcolica che ha un carattere dolce. Come l'Amarone, è fatto con uve appassite. Il frutto è così dolce che la fermentazione si ferma naturalmente lasciando alti livelli di zucchero residuo nel vino.
Valpolicella Ripasso DOC: questo è un vino da medio a pieno corpo, con sapori di ciliegia cotta e prugna e tannini medio-alti. È fatto con le bucce dell'uva dell'Amarone aggiunte a un tino di vino Valpolicella ordinario che ha già subito la fermentazione. Le bucce attivano una seconda fermentazione creando un vino profondo e intenso.
Bardolino DOC: questo è un vino rosso secco fresco e fruttato, solitamente vinificato in acciaio, perfetto per essere bevuto presto. Generalmente ha più Rondinella nella miscela rispetto al Valpolicella ed è leggermente più leggero nel corpo, perché i suoi vigneti sono più a nord.
Bardolino Superiore DOCG: Questo è simile allo stile DOC, ma è più stratificato a causa di almeno 12 mesi di invecchiamento in rovere.