Nina:
Love the mix of pepper and Pecorino. I can't get enough of heat in my dishes, and black pepper adds in a kick that's almost addictive. Perfect for p...
Non c'è niente di meglio che guastarsi un piatto di pasta ricco e saporito alla fine di una lunga giornata. Un piatto veloce e semplice, un'attenzione speciale al sale ed alla miscelazione del pecorino, garantiranno un successo immediato!
Potete decidere di usare qualsiasi pasta per una cacio e pepe, ma noi amiamo i Pici, lo spaghetto tradizionale toscano, che assorbe i sapori del sugo e regala alla bocca una scarica di sapori.
Piatto tipico romano con un tocco di Toscana dei pici. Sapidità e piccantezza che trovano unione perfetta con un vino tipico romano come il Frascati, dalle note intense e floreali e dal sapore armonioso e sapido come il pecorino romano. Per chi preferisce il vino rosso, è importante che sia un vino fresco e leggero, come il Rosso di Montalcino oppure un Chianti.
Provalo con...
Filippo Bartolotta
Passo
1
Di 3
In una ciotola media, mescolare bene farina e semola. Aggiungere olio d'oliva e acqua a sufficienza per creare un impasto relativamente rigido. Assicuratevi di combinare bene gli ingredienti. Continuare a mescolare gli ingredienti fino a quando tutto è ben amalgamato. L'impasto deve essere relativamente duro - se troppo morbido, aggiungere altra farina di semola. Dopo aver mescolato per alcuni minuti, avvolgere l'impasto nella carta forno e lasciare riposare almeno 1 ora in frigorifero.
Una volta riposato l'impasto, toglierla dalla carta e tagliarne un pezzettino alla volta per lavorarlo. Appiattire il pezzo con le mani nel miglior modo possibile e tagliarlo a fettine piccole e sottili. Su un tagliere di legno o su uno spazio di lavoro in metallo, arrotolate ogni piccola fetta in fili lunghi con le mani. Appiattite ogni fila con delicatezza per allungare ogni pezzo di pasta. Una volta raggiunta la lunghezza desiderata, sistemarla su un vassoio separato e spolverarla bene con farina di semola.
Una volta che tutti i pezzi sono stati creati, fate bollire una grande pentola di acqua salata e aggiungete i pici all'acqua bollente. Cuocere per 4-5 minuti, facendo attenzione a non mescolare subito, perché i pici possono rompersi.
Passo
2
Di 3
Sciogliere il burro in una padella con un pizzico di acqua di cottura dei pici. Aggiungere una generosa quantità di pepe nero appena macinato e, una volta cotti i pici, aggiungere direttamente in padella con burro e pepe. Frullare bene, togliere la padella dal fuoco e aggiungere il pecorino grattugiato. Continuare a mescolare fino a quando il formaggio non si sarà sciolto, e servire subito con altro pecorino per guarnire.
Passo
3
Di 3
Continuare a mescolare fino a quando il formaggio si è sciolto, e servire immediatamente con altro pecorino per guarnire.
Provalo con...
Filippo Bartolotta
Vino simbolo del progetto Poggio al Tufo, è il primo vino prodotto dalla famiglia Tommasi nel territorio della Maremma Toscana.
Vedi prodottoValpolicella di rara intensità aromatica.
Vedi prodottoIntenso, strutturato e fresco: 'Iskra' è un vino che non passerà inosservato.
Vedi prodottoVino simbolo del progetto Poggio al Tufo, è il primo vino prodotto dalla famiglia Tommasi nel territorio della Maremma Toscana.
Vedi prodottoValpolicella di rara intensità aromatica.
Vedi prodottoIntenso, strutturato e fresco: 'Iskra' è un vino che non passerà inosservato.
Vedi prodottoNina Sunday 12th of April 2020
Spicy and delicious!
Love the mix of pepper and Pecorino. I can't get enough of heat in my dishes, and black pepper adds in a kick that's almost addictive. Perfect for pepper lovers!