Risi e bisi' sta per 'riso e piselli' in veneziano, ed è una ricetta tradizionale della regione Veneto, in particolare della cultura alimentare veneziana.
Il Risi e bisi è un risotto morbido, preparato con i piselli e tradizionalmente con il riso Vialone Nano.
Questa ricetta è così tradizionale e unica, che è stata depositata presso la Camera di Commercio Veneziana e ha regole e ingredienti molto precisi.
Detto questo, ogni famiglia veneziana ha la sua ricetta segreta, e quella che vi diamo oggi è una ricetta semplice che tutti possono fare a casa con ingredienti semplici e facili da trovare.
Sei un fan del risotto? Dai un'occhiata alle ricette di risotto di Mamablip e comincia a spadellare!
Iscriviti alla newsletter di Mamablip per ricevere ricette fresche ogni settimana, notizie e consigli enogastronomici direttamente nella tua casella di posta!
Provalo con...
Filippo Bartolotta
per 4 persone
Passo
1
Di 3
Sgusciate i piselli se state usando piselli freschi. Sbucciare la cipolla e tritarla molto finemente.
Lavare il prezzemolo, selezionare le foglie e tritare finemente su un tagliere. Scaldare il brodo.
In una pentola, mettere l'olio e la cipolla e rosolare a fuoco medio.
Aggiungere i piselli e mescolare. Aggiungere un pizzico di sale e il prezzemolo tritato, cuocere per qualche minuto a fuoco vivo, poi aggiungere un mestolo di brodo.
Aspettare che arrivi ad ebollizione, poi abbassare il fuoco, coprire e cuocere per 10 minuti a fuoco medio.
Aggiungere altro brodo se il liquido di cottura diventa troppo secco.
Passo
2
Di 3
Trascorso il tempo di cottura, togliere il coperchio, far asciugare il liquido in eccesso e aggiungere il riso.
Cuocere mescolando per un minuto, poi aggiungere 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo il tempo di cottura del tipo di riso utilizzato (di solito 15-18 minuti).
Continuare ad aggiungere il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza far asciugare troppo il composto, altrimenti si cuocerà male e in modo non uniforme.
Passo
3
Di 3
Quando il riso è cotto, ma al dente, spegnere il fuoco, aggiungere il burro a pezzettini, il Parmigiano, una generosa macinata di pepe e mescolare fino a che non sia completamente assorbito, aggiungendo tanto brodo quanto necessario per rendere il riso morbido.
Lasciare riposare per un minuto e servire immediatamente.
Provalo con...
Filippo Bartolotta
Il Lugana Spumante DOC è un ottimo esempio di una tradizione vinicola cementata e affidabile
Vedi prodottoIl Lugana Spumante DOC è un ottimo esempio di una tradizione vinicola cementata e affidabile
Vedi prodotto