​Che cos'è la fillossera della vite?

La fillossera distrusse l'industria vinicola francese nella seconda metà del XIX secolo e poi nel resto del mondo.  Impariamo insieme come esperti e scienziati l'hanno combattuta e hanno salvato i vini del mondo da un destino apparentemente certo.

Di Nina Bernheim
Apr 07, 2020
tagAlt.Mildew parasite infected vines and grapes

Articolo • Come degustare il vino
Articolo • Guida completa ai vini d'Italia. Un itinerario affascinante attraverso l'Italia del vino

 


La filossera: un flagello per la viticoltura

 

Cosa è la fillossera della vite?

La fillossera della vite è un insetto parassita che attacca le radici delle piante di vite causando la morte della pianta stessa. Questo insetto è stato introdotto accidentalmente in Europa nel XIX secolo e ha causato danni significativi all'industria vinicola mondiale.

 

Quando avvenne la fillossera?

Nella seconda parte degli anni Sessanta del XIX secolo e poi nel resto del mondo. La fillossera è stato un colpo terribile per l'industria vinicola francese alla fine del 1800, ma ha rapidamente rivolto i suoi appetiti devastanti al resto del mondo.

Grapevine infected by phylloxera parasite in vineyard_2022101010

 

Come è stata combattuta la filossera in Francia?

Nella seconda parte degli anni Sessanta del XIX secolo, le autorità francesi intervennero e portarono nella lotta alla fillossera esperti che potessero aiutare a combattere questa terribile infestazione.  

 

I botanici Jules Planchon e Pierre Millardet furono in grado di identificare un afide dopo varie ricerche e osservazioni - ci fu persino un dibattito se la colpa del danno fosse da imputare a una razza di afidi francese o americana. 

 

I botanici stabilirono che la fillossera fosse alla radice del problema, e svilupparono una strategia basata su nuove piante da ripiantare, e anche del trattamento delle piante una volta piantate nel caso in cui avessero mostrato sintomi della malattia.  

Leaf of grapevines with galls of Grape phylloxera, Daktulosphaira vitifoliae_2022101010

 

Perché l’America rischiò di distruggere i vitigni europei?

Con l'aiuto dell'orticoltore americano T.V. Munson fu creata una nuova generazione di vitigni resistenti agli appetiti della fillossera. Innestando le viti di vinifera sui portainnesti di viti americane come la vitis Labrusca e la vitis Riparia, tra le altre, si sono create nuove viti che hanno resistito agli attacchi di afidi alle radici.  La soluzione non dette un sollievo immediato: ci sarebbero voluti anni prima che le viti entrassero in produzione, e ancora di più prima che la maggior parte dei produttori di vino francesi accettasse l'idea della vite innestata.


C'era un divario tra i contadini che innestavano i loro vigneti (chiamati gli americanisti) e quelli che stavano a fianco di pesticidi e soluzioni chimiche (giustamente chiamati Chimici).  Dopo il successo dell'innesto nel decennio tra il 1870 e il 1880, quasi tutti i vignerons si schierarono a favore dell'innesto e iniziò l'enorme lavoro di ricostituzione dei vigneti europei (in particolare francesi).

Galle di fillossera su una foglia di vite_20202020

 

Che cosa è la Peronospora della Vite?

Come se questo non bastasse si presentava, un altro problema: mentre l'innesto si scontrava con i problemi alle radici della vite, un altro attacco apparve sulle foglie della vite: la temibile peronospora (Plasmopara viticola).  Questo fungo era stato un viaggiatore clandestino su piroscafi diretti in Europa dal Nuovo Mondo.


Per combattere questa seconda minaccia (la peronospora andava solo per le foglie e i fusti, mentre la fillossera si concentrava solo sulle radici), Millardet osservò che le piante trattate con una combinazione di solfato di rame, calce e acqua rispondevano bene. Da qui, la cosi detta Poltiglia Bordolese ha cominciato ad essere usata su larga scala (chiamata anche miscela Bordo). 

 

 Solo più tardi si è scoperto che questo pesticida era dannoso per il bestiame e per le persone, anche se in dosi molto più grandi di quelle usate sull'uva. Usato intensamente dalla United Fruit Company (soprattutto in Sud America), si osservò la trasformazione "blu" di oggetti e persone. La poltiglia bordolese è ancora in uso oggi seppure venga usata in dosi molto più controllate!

Ninfe di fillossera della vite attaccate alla radice di una pianta_2020202101010

 

La fillossera è stata sconfitta?

Purtroppo la risposta è no.  La fillossera è ancora in giro e rappresenta ancora oggi una minaccia per l'economia del vino. All'inizio degli anni '80, i ricercatori hanno scoperto che le viti della Napa Valley in California si stavano di nuovo estinguendo, come i vitigni distrutti dal consumo della French Wine Blight. La fillossera ha colpito ancora, facendosi strada attraverso la Napa Valley.

 

La filossera è mutata?

La fillossera era mutata ed era tornata - questa volta in seguito a nuovi vitigni piantati in California, basati su un portinnesto particolarmente produttivo, l'AxR1 (un incrocio di vitigni francesi di Aramon e di Rupestris autoctoni americani).  Una parte di questo vitigno sia francese, avete ragione - il vitigno Aramon era suscettibile grazie ai suoi geni vinifera, rendendolo ancora una volta una facile preda della fillossera. Tutte le viti con questo profilo hanno dovuto essere sradicate e ripiantate, un'azione preventiva del valore di circa un miliardo di dollari.

Vine sprout with young unripe grapes_202020202

 

Uve transgeniche e modificate sono resistenti alla fillossera?

Oggi la ricerca e lo sviluppo della vite suggerisce che la vitis vinifera modificata, senza portainnesto, potrebbe essere dotata di resistenza alla temuta fillossera. 

Questo apre nuovi orizzonti e dibattiti sulla produzione di vino da uve geneticamente modificate:

 

  1. Questi vini hanno caratteristiche migliori o meno desiderabili?
  2. E' eticamente sbagliato piantare viti transgeniche mentre esiste l'innesto,
  3. Ci sono altre soluzioni per l'innesto? 

 

La teoria comune è che i vini da piante con radici proprie sono di qualità superiore, ma resta da vedere se questo sia pratico e produttivo. Qui entrano in gioco molti fattori, tra cui le scelte politiche, le credenze personali e delle comunità, una combinazione difficile da gestire. Intanto continuiamo ad assaggiare e ad ogni sorso ricordiamo tutto il lavoro e la fatica che c'è dietro ogni bottiglia e sorso che ci piace. Questo rende ogni bicchiere più speciale.

 


Potrebbe anche interessarti anche...

banner_vino_italiano_20220830

all.sign in to leave a review