Valtènesi: la genesi di un territorio

Scopri cosa rende la Valtènesi, la regione vinicola costiera del Lago di Garda, una regione vinicola così importante. Maggiori informazioni sui vini rossi e rosati della Valtènesi.

Di Andrea Grignaffini
Feb 15, 2021
tagAlt.Lake Garda Sunset Panorama Cover

A OVEST DAL GARDA PICCOLI COMUNI, ADAGIATI TRA LA RIVIERA E LA COLLINA
 

Un territorio figlio delle glaciazioni della seconda fase del Quaternario, durante la quale fenomeni alterni di avanzamento e regressione del ghiacciaio hanno modellato l’anfiteatro morenico e animato la giustapposizione delle collinette concentriche, disposte a semicerchio, degradanti sino allo specchio d’acqua del Lago.

Lo stesso Lago che, del resto, ne caratterizza con fermezza il microclima, oggi risolutamente mediterraneo, tra i borghi rivieraschi di Padenghe del Garda, Moniga del Garda, Manerba del Garda e San Felice del Benaco e quelli collinari di Puegnago del Garda, Polpenazze del Garda e Soiano del Lago.

Quanto agli altri, citiamo solo Gardone Riviera, Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, Muscoline, Calvagese e Bedizzole, oltre a parte del territorio dei comuni di Desenzano del Garda, Pozzolengo e Sirmione.

Di cosa stiamo parlando? Dell'incantevole Valtènesi, territorio di straordinaria vocazione vitivinicola di cui, secondo alcuni esperti e cultori della materia, farebbero parte anche Cunettone di Salò, Drugolo e Maguzzano di Lonato, solo per dire quanto essa sia ambita e benvoluta.
 

 

UN TERRITORIO ANTICO

A vederlo da lontano, siamo al cospetto di un gioiellino paesaggistico oggi compreso in territorio di 45,553 chilometri quadrati, per anni impropriamente considerato cerniera tra la sponda bresciana e la soprastante Valsabbia.

Un territorio antico e nobile anche nel nome, che parrebbe provenire tanto dalla felice crasi tra Vallis e Atheniensis, testimone dell'antica colonia di ateniesi che avrebbe popolato la zona, quanto da coloro che vi avrebbero riconosciuto un paesaggio simile proprio a quello dell’Attica antica.

Qualcun altro, ancora, la vorrebbe così battezzata in ossequio a un tempio pagano dedicato alla dea Atena mentre un'ulteriore, più pragmatica ipotesi, la vuole figlia della voce medievale "tensa" che stava anticamente per "tesa", da cui “Valle delle tese” e, più semplicemente, col tempo, Valtènesi, appunto.
 

 

OGGI UNA TERRA RIDENTE CHE PRODUCE CHIARETTI, VINI ROSSI E ROSATI DELICATI E DECISI

Oggi, a vederla da vicino, si tratta di una terra ridente, risposante, romantica, solcata di stradine tortuose, punteggiata di oliveti, zigrinata di vigneti e zigzagata di cipressi, su dolci declivi da cui occhieggiano lauri e querce secolari.

E poi le piccole, solitarie chiesette, vessillo d’un passato traboccante di fede e, come detto, di mediterraneità, cui appartiene anche lo stesso groppello, il vitigno locale, che ne è parte integrante tanto nella varietà "gentile" - dal caratteristico grappolo alato -  che in quella detta "mocasina".

Il suo nome, stavolta, ha origini vernacolari, e in particolare esso allude alla forma compatta e nodosa del grappolo simile, appunto, a un nodo, detto “groppo” in dialetto. È grazie al Groppello che si ricavano in Valtènesi oggi vini rossi e rosati, chiamati Chiaretti, dal carattere tanto delicato quanto deciso.

Antica, del resto, anche la sua vocazionalità territoriale: la storia infatti dice che i vini rosati della Valtènesi sarebbe nati in seno alla Serenissima, e più precisamente dall'opera di codifica redatta più di cent’anni fa dal senatore veneziano Pompeo Molmenti, che ci restituisce oggi un vino la cui tecnica s'è affinata in anni e anni di cultura materiale locale.
 

Seguendo questo sguardo iniziale in una delle regioni vinicole lacustri più amate d'Italia, continuate ad esplorare la zona con un approfondimento sulla pagina del Consorzio del Vino Valtènesi per visualizzare i vini locali, e il ruolo che il Consorzio gioca nel portarvi questi vini.

Per avere ancora più prospettive sulla Valtènesi, il giornalista enogastronomico di Mamablip, Lele Gobbi, visita la regione anche qui.  Fai il pieno di informazioni sulla Valtènesi ora, e inizia a pianificare la tua visita al più presto!


Non dimenticare di registrarti alla newsletter settimanale di Mamablip per ricevere aggiornamenti su tutti i nuovi articoli del blog di Mamablip, ricette e altre notizie sul vino dall'Italia.

tagAlt.Valtènesi countryside shepherd pastoral 6

all.sign in to leave a review